
13
Libretto istruzioni
Informazioni generali
Restringimento
A seconda della loro qualità, in particolare i tessuti lavorati a mano (es.
lana) tendono a restringersi in modo notevolmente diverso. Per evitare
che si restringano, gli indumenti non devono essere asciugati troppo.
Se si restringono, a volte si possono riportare alla loro dimensione origi-
nale tirandoli.
Si consiglia di tener presente un possibile restringimento quando si
sceglie la taglia di nuovi indumenti lavorati a maglia.
Asciugatura di capi inamidati
Nell’asciugabiancheria si può asciugare anche la biancheria precedente-
mente inamidata. Per ottenere i risultati migliori si consiglia di scegliere
un tempo di asciugatura che consenta ai capi di restare ancora legger-
mente umidi, per esempio seguendo i consigli per ottenere un carico
”asciutto umido (da stirare)”. Dopo aver tolto il carico di bucato, pulire il
cestello con un panno umido. Poi asciugare il cestello per togliere le ulti-
me tracce di amido.
Capi da non asciugare nell’asciugabiancheria
I capi che sono particolarmente delicati, come ad esempio le tende in
materiale sintetico, gli indumenti di lana, i tessuti con un componente
metallico, le calze di nylon, gli indumenti fatti prevalentemente di gomma-
piuma o di materiali simili alla gomma non si devono asciugare nell’asciu-
gabiancheria.
Ovviamente non si devono asciugare quegli indumenti non
adatti ad essere asciugati nell’asciugabiancheria. Di solito
l’etichetta che li accompagna riporta questo simbolo.
Gli indumenti che sono stati trattati con liquidi infiammabili
(benzina, alcool, smacchiatori) non si devono asciugare
nell’asciugabiancheria in quanto c’è rischio che prendano
fuoco. Seguire sempre le raccomandazioni del produttore
dell’indumento/capo.
Può essere asciugato con l’asciugabiancheria
Asciugare in posizione orizzontale
italian AEG FD-E 3,4kg 4-07-01 15.52 Sidan 13
Comentarios a estos manuales